Consigli Nuova etichetta energetica europea
Come cambiano le etichette degli elettrodomestici - breve riepilogo delle novità.
Nell'ottica di una semplificazione della valutazione dei consumi e delle caratteristiche di ogni singolo apparecchio, l'Unione Europea ha rivisto e ottimizzato l'etichetta energetica, mandando in pensione l'attuale forma che, nonostante il grande aiuto fornito ai consumatori dal momento della sua introduzione, è diventata ormai meno efficace. Si pensi, infatti, che la classificazione della maggior parte dei prodotti è ormai nelle classi A+++ A++ e A+, così come sempre meno prodotti sono inseriti nella parte più bassa della scala.
A causa del cambiamento dei metodi di misurazione, al momento non è possibile comparare la vecchia scala (A+++ / G) con la nuova (A / G) se non in modo approssimativo; presumibilmente, però, il top della classifica verrà riservato a futuri prodotti ancora più efficienti dal punto di vista energetico.
Per quanto riguarda i consumatori privati, le categorie di prodotto per cui nel 2021 viene introdotta la nuova etichetta sono le seguenti:
frigoriferi e congelatori per uso domestico (dal 01 marzo 2021)
lavatrici e lavasciuga (dal 01 marzo 2021)
lavastoviglie (dal 01 marzo 2021)
TV e display (dal 01 marzo 2021)
sorgenti luminose (dal 01 settembre 2021)
Per altre tipologie di prodotti (forni, cappe, condizionatori, asciugatrici, aspirapolvere, scaldabagni), l'introduzione della nuova etichetta è prevista a partire dal 2022.
La principale novità è l'introduzione di maggiori specifiche sull'apparecchio, in particolare:
Una scala comune per tutti i prodotti, che includerà solo la classica scala da A a G, senza più alcuna estensione della classe A (non verranno più utilizzate le classi A+, A++, A+++).
Su ogni etichetta è presente un QR code che, scansionato con apposita app, connetterà direttamente al database europeo EPREL, dove sono contenute caratteristiche e informazioni sul prodotto.
Nella parte centrale dell'etichetta vi è specificato il consumo energetico del prodotto, mentre in quella inferiore si trovano alcune icone che mostrano ai consumatori utili informazioni (es: capacità o dimensioni del prodotto, livello di rumore o consumo di acqua).
Trovate un'immagine esplicativa nella Gallery in fondo alla pagina.
EPREL è il database dell'Unione Europea per i prodotti che hanno un'etichetta energetica; viene utilizzato dai produttori per registrare i propri modelli che vengono immessi sul mercato europeo (dal 1 ° gennaio 2019).
Nel database è possibile consultare ulteriori informazioni sull'etichetta energetica e le informazioni sulla scheda prodotto.
Per accedere ad EPREL, basterà scansionare il codice QR presente sull'etichetta e si avrà accesso direttamente a tutte le informazioni dello specifico prodotto a cui l'etichetta appartiene.
Altri Consigli

Bonus Mobili prorogato per il 2023 e il 2024
Il bonus mobili è stato prorogato per tutto il 2023 e il 2024. Sarà possibile, dunque, usufruire...

Cabina armadio: una realtà alla portata di ogni arredamento
Quando sentiamo parlare di cabina armadio, il nostro pensiero vola ai lussuosi attici delle...

Mobili per esterni: il tuo arredo per il balcone.
Nelle realtà metropolitane ci si trova spesso a fare i conti con gli spazi limitati dei propri...

Mobili su misura: giocare con gli spazi
Sempre più spesso capita che i clienti, a digiuno di nozioni sull'arredamento o vittime di...